Luce Blog

  1. Coppelia

    Tags
    Balletto Coppelia
    By Luce il 19 April 2024
     
    0 Comments   2 Views
    .
    COPPELIA

    Il balletto si svolge in un piccolo villaggio della Galizia, regione boscosa nei Carpazi dell'Europa centrale.


    1-17135114631309

    Atto I: La piazza del villaggio
    Piazza del villaggio, con due case ai lati. Una è quella del Dottor Coppélius (Spalanzani nel racconto di Hoffmann), uno strano personaggio, fabbricante di giocattoli un po' mago, e l'altra è di Swanilda, un'adolescente che vive lì con i suoi genitori, fidanzata di Franz.

    Swanilda, uscendo, vede qualcosa di strano. Al balcone della casa del Dottor Coppélius vi è una bellissima ragazza seduta a leggere un libro. Potrebbe essere la misteriosa figlia di Coppélius che nessuno in villaggio ha mai visto. Swanilda cerca inutilmente di attirare la sua attenzione ma vedendo arrivare Franz si nasconde per fargli una sorpresa. Appena Franz entra nella piazza, la sua attenzione è catturata da Coppélia: Franz si dimostra galante e le lancia un bacio. Swanilda esce dal suo nascondiglio e si agita contro Franz in preda alla gelosia.

    2-17135114970570

    Intanto la piazza del villaggio si riempie, il borgomastro deve fare un importante annuncio: il duca del castello vicino ha donato una nuova campana per la chiesa e il giorno seguente si organizzerà una festa in suo onore. A chi si sposerà il giorno seguente il duca donerà una borsa piena d'oro. Swanilda danza con le amiche e poi raccoglie una spiga: una vecchia leggenda dice che se una ragazza sente il grano risuonare nello stelo della spiga, significa che l'amore del suo spasimante è vero. Swanilda non sente però nulla e si convince che Franz non la ami.

    Gli abitanti del villaggio ballano una brillante mazurca e i nobili un'elegante czardas.

    La sera si avvicina e la piazza si svuota, Coppélius esce di casa e si allontana non accorgendosi di aver perso la chiave. Swanilda e le sue sei amiche arrivano poco dopo, vedono la chiave e decidono di entrare nella casa del Dottor Coppélius: Swanilda vuole assolutamente scoprire chi è Coppélia. Dopo poco Coppélius torna indietro, scopre che la porta è stata aperta e decide di tendere una trappola agli intrusi. Nel frattempo anche Franz, con una scala, si intrufola in casa entrando dal balcone.

    Atto II: Un laboratorio
    Laboratorio del Dottor Coppélius.
    Tutto è buio e misterioso, in un angolo vi è una tenda dietro la quale Swanilda trova Coppélia, sempre seduta a leggere un libro. Toccandola, Swanilda scopre che la causa di tutte le sue gelosie è in realtà una bambola meccanica. Esultando di gioia, le amiche mettono in moto tutte le bambole meccaniche presenti nel laboratorio ma proprio in quel momento Coppélius irrompe nella stanza e scaccia le ragazze. Solo Swanilda non riesce a fuggire e si nasconde dietro la tenda prendendo il posto di Coppelia. A quel punto entra Franz dalla finestra e dichiara a Coppélius il suo amore per la figlia. Il mago prima lo caccia, ma poi cambia idea e lo invita a bere del buon vino che in realtà è narcotizzato.
    Franz cade addormentato e Coppélius gli porta vicino la sua bambola (in realtà ora è Swanilda) sperando di riuscire, attraverso le arti magiche, a trasferire la vita da Franz a Coppelia. Swanilda sta al gioco e incanta il mago con una danza spagnola e una danza scozzese. Alla fine Swanilda sveglia Franz, lo mette al corrente dell'inganno e scappano dal laboratorio mentre Coppélius abbraccia sconsolato il suo manichino.

    3-17135115207559

    Scena II
    Nella piazza del villaggio si svolgono i festeggiamenti per la consegna della campana. Alcune coppie si sposano, tra queste anche Franz e Swanilda. Seguono i festeggiamenti con varie danze (Danza delle Ore, Preghiera, Alba, Gavotta).

    4-17135115361957


    La fiaba “briosa” di Petit
    Una fiaba ancora una volta. Pare che il balletto sia la forma di teatro che più sa mettere in scena il fiabesco, sarà per quel gesto naturalmente innaturale attraverso cui si esprime, che trova meglio il suo pretesto nei personaggi surreali e sereni che sono gli eroi di fiaba.
    Insieme a loro campeggiano i magici aiutanti, più spesso fate e altre creature leggendarie che per muoversi sospirano e sembrano riaffermare ad ogni passo lo stesso monito che il maestro di ballo ripete ogni giorno ai suoi allievi inchiodati alla sbarra: “La forza di gravità non esiste!”.
    Ma anche gli anti – eroi trovano ragione di danzare ed ecco che streghe e maghi neri invadono la scena. Ce n'è uno in particolare che non calza il cappello a punta né è facile ascrivere fra i cattivi, sebbene costituisca l'ostacolo che i protagonisti dovranno superare per ripristinare l'ordine perduto e anzi conquistare una nuova superiore armonia.

    Il Coppelius di Roland Petit, nel celebre balletto intitolato alla bambola che porta il suo stesso nome, è un fascinoso dandy fin de siècle, geniale giocattolaio e scadente fattucchiero, attempato scapolone più buffo che aggressivo, più malinconico che perfido. È follemente innamorato della svagata Swanilda (guarda un po' il gioco di parole…), ovviamente bella giovane e leggera, che a sua volta rincorre il suo Franz. Un vero è proprio triangolo amoroso se non fosse che fin da subito emerge il quarto incomodo: una figura femminile ambigua e misteriosa che ammicca dall'alto di un balcone irretendo l'ingenuo Franz.
    Un quadrilatero dunque? Niente affatto, in realtà quella donna è per l'appunto Coppelia, solo un automa, bambola semovente creata dal mago con le stesse fattezze di Swanilda.
    Franz, dunque, non sa ancora di essere sedotto dall'avvenenza di una fanciulla che in realtà non esiste o, se mai, è l'imitazione di una in carne e ossa che, volendo, ha già tra le sue braccia…
    E il mago è piuttosto un solitario, confuso e decadente, che si costruisce in casa quel sogno che nella realtà non può realizzare. E per renderlo ancora più credibile, vuole insufflare la vita al suo simulacro artigianale, come un novello Pigmalione, ricorrendo stavolta ad un incantesimo che rubi proprio l'anima di Franz.

    Qui il gioco degli intrecci trova il suo fulcro attorno al quale gira la carambola dei personaggi così come anche il momento di danza più famoso di tutto il balletto: la magia non riesce e Swanilda veste i panni di Coppelia per liberare l'amato dagli artigli del mago, fingendo che la bambola abbia preso vita tra il commosso stupore di chi l'ha creata.

    La fiaba diventa brillante commedia degli equivoci che offre il destro a virtuosismi interpretativi che si sommano a quelli tecnici, il connubio dei quali è il vero valore di questa coreografia. I primi sono necessari per disegnare a tutto tondo tre protagonisti che più che tipi umani in Roland Petit diventano macchiette leggere, profili squisiti in patinatura francese. Con un doppio fondo di personalità, quasi il bicolore del bene e del male, briosa e languida al tempo stesso.
    Così che Swanilda deve essere dolce, ironica, civetta, caparbia, astuta e innocente e vestire bene i panni della rigida bambola e di una giovinetta spensierata e incosciente anche dei dolori altrui. Alla fine del balletto, infatti, il mago distrutto e sconsolato sulla scena non fa compassione a nessuno se non al pubblico che fino a quel punto di lui aveva riso e sorriso. Così che i due amanti alla fine riveleranno una punta di crudele indifferenza.
    E in danza tutta questa architettura di sentimenti, leggera certo visto il genere ma comunque complessa, diventa sicuro entusiasmo di un repertorio tecnico petipatiano, vale a dire del più tradizionale accademismo, che sfoggia fin da subito giri e salti cristallini e passi a due complessi. È un vocabolario che Roland Petit conosce bene ma che ha il dono geniale di rendere incredibilmente moderno, quasi una lingua nuova, attraverso una sintassi tutta sua che non smette di vivificare anche con l'apporto di neologismi.
    Questi sono ammiccamenti maliziosi, che non mancano mai nelle sue creazioni, o mimica da commedia dell'arte, apporti particolarmente destabilizzanti all'interno di un sostanziale classicismo. E le variazioni sono fin da subito sofisticate, ricche di passaggi elaborati e veloci il cui pretesto è solo la bellezza delle musiche, tra le più danzabili della storia del balletto. Si tratta della partitura di Leo Delibes, l'unico vero competitore di Cjaikovskj, che crea un insieme ricco e brillante in cui non è possibile riconoscere un solo tema dominante, ma tanti e tutti di grande pregio, sebbene inseguano il brio brillante dell'operetta. Una creatività feconda senza mai smettere di essere raffinata e che fa muovere ritmicamente i piedi sotto le poltrone. Ma è l'esecuzione di Alessandra Amato il vero spettacolo della sera del 3 ottobre, che ci rammenta come il ruolo di Swanilda nella versione di Petit sia un banco di prova tecnica impegnativo per i tanti e bei momenti di danza pura che la vedono impegnata. Ed è qui che l'interprete dispiega tutta la sua pulizia tecnica in piroettes senza sbavature, in linee lunghe e ben tenute, in aplombes musicali tutto senza intaccare la levità del gesto sempre porto facilement. I suoi partner, Manuel Paruccini (Coppelius) e Dinu Tamazlacaru (Franz), sono credibili e ben assortiti, ma non splendono quanto lei per nitore dell'esecuzione.

    Lo stesso Coppelius, sebbene sufficientemente adeguato, non può reggere il confronto con il carisma e la presenza scenica di Luigi Bonino, l'erede artistico di Petit di cui rimonta i balletti in giro per il mondo, nonché dello stesso coreografo francese che ci ha ormai consegnato del personaggio interpretazioni magistrali e imprescindibili.
    Infine, segnaliamo il corpo di ballo di soldati e dame che in insiemi allegri e spiritosi ha retto bene nel ruolo “corale” di cassa armonica di un incredibile inno alla giovinezza e all'amore.

    Coppellia è uno dei balletti che più ha colpito la fantasia dei coreografi. Ne sono state realizzate infatti numerosissime versioni tra le quali quelle di Karl Telle (Vienna 1876), Paolo Taglioni (Berlino, 1881) e Marius Petipa (Pietroburgo 1884).

    La trama è ispirata al racconto di Hoffmann "L’uomo di sabbia" e tratta la storia d’amore tra Swanilda e Franz e quella di un misterioso costruttore di giocattoli, Coppelius, che costruisce una bambola particolare poiché possiede un’anima, Coppelia.
    Swanilda scopre che il suo fidanzato, Franz, si è innamorato della bambola facendola, così, ingelosire; decide di conoscere la sua rivale da vicino, entra di nascosto con le sue amiche nel misterioso palazzo di Coppelius.

    Il secondo atto si svolge nel laboratorio di Coppelius: Swanilda scopre con gioia che Coppelia è una bambola meccanica.
    Intanto Coppelius ritorna, vede la porta aperta, e si precipita dentro: tutti scappano tranne Swanilda, nello stesso momento, Coppelius trova Franz che entra di soppiatto dalla finestra.
    Franz confessa l’amore per la figlia e vorrebbe sposarla: Coppelius finge di ascoltarlo con interesse, ma gli offre alcune pozioni da bere che lo addormentano, quindi affianca Coppelia al giovane per rubargli la linfa vitale, attraverso le arti magiche. Costei, però, è Swanilda, che dopo aver sentito la dichiarazione d’amore di Franz, ha cambiato posto con la bambola.
    Per evitare di essere scoperta, Swanilda finge di essere prima una bambola e poi di diventare un essere umano: danza senza sosta creando caos nella stanza, mentre Franz, nel frattempo è rinvenuto.
    Entrambi fuggono dal palazzo inseguiti da Coppelius: egli rientra e trova la bambola stesa su di una sedia, senza vestiti, e sconsolato abbraccia il suo inanimato manichino.



    Nel terzo atto, Swanilda e Franz decidono di sposarsi, ma Coppelius furibondo arriva e accusa gli amanti di aver distrutto il lavoro di una vita. Borgomastro interviene donandogli un sacco di oro e lo manda via. Infine, la gente del paese festeggia il matrimonio dei due fanciulli.
      Share  
     
    .